Tre Giorni (e due notti) in Romagna, per una visita originale e dinamica dei Luoghi Pascoliani e di Ravenna: questa è la premessa della proposta che la Cooperativa Ragazzi e Cinema formula a Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutta Italia.
Qui riassumiamo programmi e contenuti del viaggio d’istruzione.
Primo Giorno
Accoglienza del Gruppo a SAN MAURO PASCOLI.
Visita Guidata della CASA NATALE di GIOVANNI PASCOLI, nella quale ancora si conserva l’ambiente domestico della cucina, la culla del poeta, i piccoli oggetti a memoria del padre e della sorella, il giardino con fiori e piante amate e citate poi dal poeta nei suoi versi: dalle rose rampicanti al gelsomino, dalla mimosa rosa alla cedrina.
La casa custodisce anche lo studio, qui trasportato da Bologna, che fu di Pascoli quando insegnava Letteratura Italiana all’Università, con documenti autografi del poeta.
Coinvolgimento degli studenti in un Laboratorio Video, con la realizzazione di un filmato sui Luoghi Pascoliani.
I ragazzi, a turno (suddivisi in piccoli gruppi), realizzano un breve documentario che segue il loro intero viaggio d’istruzione: supervisionati da operatori, si occupano di riprese video ed interviste per le tre giornate di permanenza.
La visita prosegue con un trasferimento al Complesso della Torre, dove la famiglia Pascoli visse dal 1862 al 1867, periodo nel quale il padre del poeta amministrò i 145 poderi dei Principi Torlonia, inclusa la villa gentilizia, situata al centro dei possedimenti. Fu luogo di gioia per le estati spensierate qui trascorse dal poeta.
Poi, Lettura Interpretata da un’Attrice di alcuni Passi di celebri opere Pascoliane
I ragazzi, durante il percorso, proseguono nell’ effettuare riprese video.
A seguire, spostamento a Bellaria Igea Marina presso Hotel / Struttura Ricettiva
Cena presso Rec Village – Ragazzi e Cinema, Bellaria Igea Marina
Serata di Animazione
Secondo Giorno
Prima Colazione in Hotel
Spostamento a RAVENNA.
Le origini della famiglia Pascoli sono state rintracciate a Ravenna, dove sono ricordati come amministratori dei beni dei marchesi Guiccioli.
Seguendo queste tracce si visita la Fattoria dei Guiccioli, nota anche perché qui si spense Anita Garibaldi.
Vi è poi nel centro storico di Ravenna un palazzo in restauro, prossimo a divenire sede di un museo dedicato a Lord Byron, intimo amico di Teresa Gamba, sposa di Alessandro Guiccioli.
Pascoli oltre che poeta fu grande studioso di Dante Alighieri.
A Ravenna sarà quindi d’obbligo una visita alla zona dantesca con la tomba del poeta, la chiesa di San Francesco dove ne furono celebrati i funerali, il Quadrarco di Braccioforte presso il quale una quercia secolare ci ricorda l’insegnante universitario di Pascoli: Giosuè Carducci, che – vinto il premio Nobel per la letteratura – venne a Ravenna ad onorare Dante, piantando questo albero.
Visita ai più significativi monumenti della città: la Basilica di San Giovanni Evangelista con i mosaici pavimentali, il Battistero degli Ariani ed il Mausoleo di Teodorico a ricordo del re degli Ostrogoti, la bizantina Basilica di Sant’Apollinare in Classe.
I ragazzi, durante il percorso, proseguono nell’effettuare riprese video.
Al termine, rientro a Bellaria Igea Marina
Cena presso HOTEL
Proiezione Film per Ragazzi ed Animazione
Terzo Giorno
Prima Colazione
Partenza dall’Hotel
Spostamento a SOGLIANO, luogo dove i parenti materni del poeta accolsero le sorelle Ida e Maria, “piccolo grandemente amato paese di Romagna”, che nel 1906 conferì a Pascoli la cittadinanza onoraria.
Nel suo raccolto territorio si snoda un percorso poetico che unisce la citazione di alcune poesie pascoliane ai luoghi familiari al poeta.
Lasciato il borgo si raggiunge quindi una bottega artigiana dove ancora vengono prodotte le teglie in terracotta “nero testo di porosa argilla” come viene definito nel poema “La Piada”, così da unire tradizione romagnola alla poesia pascoliana.
I ragazzi, durante il percorso, proseguono nell’effettuare riprese video.
Entro le ore 13.00: Conclusione del Percorso
Il programma può subire variazioni, concordate con i singoli istituti scolastici, sulla base di esigenze particolari.
Il Costo
Quota singola di partecipazione : euro 190,00 IVA inclusa comprensiva di:
- Soggiorno presso Hotel a Bellaria Igea Marina
- Trattamento di Mezza Pensione (2 Cene 2 e 2 Prime Colazioni)
- Visite Guidate dei Luoghi Pascoliani e di Ravenna, come da programma
- Presenza Attori per Interpretazione Testi di Giovanni Pascoli
- Ingressi
- Operatore Video per Riprese e Realizzazione del documentario
- Coordinamento Generale
I docenti accompagnatori s’intendono gratuiti
Su richiesta, Ragazzi e Cinema mette a disposizione anche servizi bus con partenza dalla città della Scuola
E’ possibile concordare anche un pacchetto che sviluppa il programma su due giornate.